Corso Assistente Bagnanti

PROSSIMO CORSO IN PROGRAMMA:

Sede di Svolgimento: Centro Sportivo Trento Nord

Periodo: Ottobre – Dicembre 2022

Per info e iscrizioni contattare: salvamento@nuotatoritrentini.it

IL BREVETTO

Il Brevetto di Assistente Bagnanti è rilasciato dalla Federazione Italiana Nuoto Sezione Salvamento ed è valido su tutto il territorio nazionale. Questo è a tutti gli effetti un diploma professionale che permette di lavorare nelle piscine e negli stabilimenti balneari che, per essere aperti al pubblico, debbono obbligatoriamente predisporre un adeguato servizio di sorveglianza in acqua; sorveglianza che, per legge, deve essere affidata ai titolari del Brevetto Professionale di Assistente Bagnanti. Il primo passo consiste nel conseguire l’abilitazione in Piscina (P). Questa può essere estesa con il raggiungimento della abilitazione professionale su laghi, fiumi [IP] e mari [MIP] per le quali è prevista la partecipazione a successivi corsi di specializzazione, che potranno tenersi a seguito del corso.

CHI PUO’ PARTECIPARE E MODALITA’ ISCRIZIONE

I corsi sono rivolti a chi ha compiuto 16 anni e meno di 67 ed è già in possesso di ottime capacità natatorie.
A tal fine, al corso si accede attraverso il superamento di una prova pratica che prevede di:
– eseguire un tuffo da 1 metro;
– nuotare correttamente per 50 metri a crawl;
– nuotare correttamente per 25 metri a rana;
– nuotare correttamente per 25 metri in un terzo stile;
– recuperare un oggetto a 2,5 metri di profondità e/o percorrere 12 metri in apnea subacquea;
– mantenere una posizione verticale per 20 secondi.

Per iscriversi al corso è necessario inviare una mail a salvamento@nuotatoritrentini.it allegando modulo iscrizione, copia carta d’identità, tessera sanitaria/codice fiscale e certificato medico per attività sportiva non agonistica. SND Nuotatori Trentini avrà cura di inviarvi tutte le informazioni necessarie per completare l’iscrizione e creerà il vostro profilo sulla piattaforma e-learning della FIN-Federazione Italiana Nuoto sulla quale verranno svolte le lezioni teoriche.

COSA PREVEDE IL CORSO

IL corso prevede l’acquisizione delle conoscenze dei protocolli di Primo Soccorso e delle nozioni di anatomia e fisiologia necessarie per eseguire il salvataggio in sicurezza. Fanno parte degli argomenti trattati la legislazione di riferimento, le nozioni sul meteo, salvaguardia dell’ambiente, organizzazione della Protezione Civile e trattamento delle acque.

Il corso mira a formare professionisti nel salvamento in grado di:
– svolgere un servizio di assistenza in ambiente acquatico;
– saper utilizzare le attrezzature specifiche per il soccorso;
– saper intervenire in situazioni di emergenza;
– conoscere i requisiti igienico-ambientali delle acque;
– monitorare i parametri delle acque di balneazione;
– collaborare con il sistema di Protezione Civile;
– conoscere e diffondere i principi di tutela dell’ambiente.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO ED ESAME FINALE

Il corso standard ha una durata complessiva di 40 ore, le quali si dividono in lezioni teoriche da svolgere tramite piattaforma e-learning al computer e lezioni pratiche in acqua. Sono inoltre previste 10 ore di tirocinio.

Il corso si conclude con una sessione d’esame orale dove vengono valutate le competenze teoriche apprese e una prova pratica dove si verifica la capacità del’aspirante assistente ai bagnanti di eseguire il salvataggio in sicurezza e rispettando i protocolli di riferimento.

CORSI ABILITANTI:

Piscina Standard: Il corso prevede l’erogazione del brevetto professionale di Assistente Bagnanti per Piscine.

Piscina Professional: Il corso prevede l’erogazione di tre abilitazioni: il brevetto specialistico di Assistente Bagnanti per Piscine, l’attestato di Esecutore BLSD e l’attestato di addetto al primo soccorso aziendale. I corsisti minorenni prenderanno parte ai medesimi moduli didattici. Raggiunta la maggior età avranno il riconoscimento gratuito del titolo di esecutore BLS-D previo l’eventuale re training.

Special FIN Professional: Il corso, con un programma abbreviato al quale possono partecipare coloro i quali sono in possesso di uno dei requisiti* sotto riportati e prevede l’erogazione di tre abilitazioni: il brevetto  professionale di Assistente Bagnanti per Piscine, l’attestato di Esecutore BLSD e l’attestato di addetto al primo soccorso aziendale.

Special FIN: Il corso, con un programma abbreviato al quale possono partecipare coloro i quali sono in possesso di uno dei requisiti* di cui sotto e prevede l’erogazione del brevetto professionale di Assistente Bagnanti per Piscine.

*Requisiti:

  • Essere tesserato per la FIN in un ruolo tecnico con brevetto in corso di validità;
  • Essere stato atleta tesserato FIN per almeno 4 stagioni sportive nella categoria agonistica/master;
  • Essere in possesso dell’attestato di Abilità al Salvamento si 3° grado.

COSTI

Piscina StandardPiscina ProfessionalSpecial FINSpecial FIN Professional
269.00  €349.00 €179.00 €249.00 €

Per ulteriori informazioni su modalità di pagamento, estensione dei brevetti in acque interne ed esterne e altri corsi di formazione contattare: salvamento@nuotatoritrentini.it

SND Nuotatori Trentini A.S.D.

P. IVA: 02064330224 C.F: 96078890223

segreteria@nuotatoritrentini.it

IBAN IT85 I083 0401 8000 0000 4336 348

Contatti

  • Segreteria Piscina Gardolo
    0461 961483
  • Segreteria Centro Manazzon Trento
    0461 392086

Dove siamo

Centro Sportivo Trento Nord
Via 4 Novembre, 23/4 – 38121 GARDOLO – TRENTO

Centro sportivo Manazzon
Via Fogazzaro, 4 38123 TRENTO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: